![POWER-UP<br />
Competenze per la cultura e creatività](https://www.venetiancluster.eu/wp-content/uploads/2024/06/logo-power-up-400x0-c-default.png)
![POWER-UP<br />
Competenze per la cultura e creatività](https://www.venetiancluster.eu/wp-content/uploads/2024/06/MiC_logo_esteso_BLU-400x0-c-default.png)
![POWER-UP<br />
Competenze per la cultura e creatività](https://www.venetiancluster.eu/wp-content/uploads/2024/06/IT-Finanziato-dallUnione-europea_POS-400x0-c-default.jpg)
POWER-UP – Competenze per la cultura e la creatività offre ai professionisti delle imprese culturali e creative, dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e della sostenibilità uno spazio dove confrontarsi e far nascere nuove idee.
Grazie alla facilitazione degli esperti di Venetian Cluster, dalla community di POWER-UP verranno selezionate delle idee progettuali per applicare a finanziamenti pubblici in ottobre 2024.
Non perdere questa occasione e entra anche tu a far parte del network commentando e scambiando informazioni con la community nelle sezioni dedicate qui sotto.
Potete scaricare i materiali degli eventi del 27 settembre, 02 e 04 ottobre tramite questo link https://www.venetiancluster.eu/scarica-i-materiali-del-ciclo-di-incontri-power-up/. Troverete la guida ai finanziamenti e alla scrittura di progetto e a tutti i contributi e informazioni dei nostri relatori.
La digitalizzazione e le analisi predittive, l’immaginazione di futuri possibili e il risk management sono competenze che sempre di più entrano a far parte delle routine delle aziende e che dovrebbero aiutare anche le imprese culturali e creative nella gestione sostenibile delle loro attività, ampliando il pubblico e migliorando l’efficienza. Le piattaforme digitali e gli strumenti di collaborazione facilitano la diffusione globale dei contenuti e la cooperazione tra creativi. Le analisi predittive permettono decisioni strategiche basate su dati, migliorando l’esperienza del cliente e prevedendo tendenze. Tuttavia, sfide come la protezione dei diritti d’autore e l’adozione tecnologica richiedono attenzione. Noi ne abbiamo parlato con i dottori: Fulvio Conti, Antonio Furlanetto e Stefano Fait.
Ascoltate il podcast che abbiamo realizzato con loro e confrontatevi con la community entrando in contatto con i nostri esperti.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Industria 5.0, stampa 3D, modellazione 3D e rilievo laser-scanner insieme a tecniche e prodotti sempre più sostenibili per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale e la creazione di nuovi prodotti artistici e culturali. Queste sono le tecnologie che presentiamo all’interno delle 3 puntate realizzate per POWER-UP. In particolare abbiamo parlato con l’architetto Andrea Boscolo di Industria 5.0 e stampa 3D, con il dott. Erminio Canevese di modellazione 3D e rilievo laser-scanner e con il dott. Leonardo Borgioli di innovazione e tecnologie per il restauro. Ascoltando i loro 3 interventi abbiamo notato molti punti in comune e come questi tre ambiti si intersecano facilmente per portare a livelli sempre più precisi e accurati di conservazione e restauro e valorizzazione delle opere d’arte con evidenti applicazioni dall’arte antica a quella contemporanea.
Ascolta i podcast ed entra in contatto con i nostri esperti
Devi essere connesso per inviare un commento.