17/04/2025
Ambiente
Ambiente

Sus-Soil

Sus-Soil Project

Data inizio: 2023
Data fine: 2025
Durata: 48 mesi
Budget totale: € 5 997 613,75
Programma: HORIZON-MISS-2023-SOIL

 

OBIETTIVI

Il progetto SUS-SOIL ha l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile del suolo agricolo in Europa, in linea con la Missione dell’UE “A Soil Deal for Europe”. Mira a migliorare la salute del suolo attraverso pratiche innovative, strumenti digitali e approcci partecipativi, contribuendo alla transizione verso sistemi agricoli più resilienti, produttivi e rispettosi dell’ambiente.

 

L’obiettivo principale è generare conoscenze concrete e soluzioni operative per supportare agricoltori, ricercatori, policy maker e altri attori nella salvaguardia e nel ripristino della funzionalità del suolo.

 

 

IL PROGETTO

SUS-SOIL – Accelerating the Transition to Sustainable Soil Management in Europe è un progetto di ricerca europeo finanziato da Horizon Europe, avviato nel 2023, che coinvolge 27 partner provenienti da 12 Paesi europei.

Il progetto si concentra sullo sviluppo e l’adozione di strategie integrate per la gestione sostenibile dei suoli agricoli, puntando su un modello di innovazione partecipativo e interdisciplinare. Le attività del progetto includono:

  • la mappatura e valutazione delle pratiche esistenti,

  • l’elaborazione di linee guida e indicatori per misurare la salute del suolo,

  • la creazione di una piattaforma digitale interattiva per lo scambio di conoscenze e strumenti,

  • e l’attivazione di Living Labs e Farmer Field Schools per testare e co-creare soluzioni direttamente con gli agricoltori.

 

SUS-SOIL intende accelerare il cambiamento culturale e tecnico necessario per garantire la rigenerazione e la sostenibilità del suolo, elemento chiave per la sicurezza alimentare, la biodiversità e la resilienza climatica in Europa.

PARTNERSHIP

Lead Partner: Universidade de Santiago de Compostela – Spain

Partner di progetto: Región de Murcia – Spagna, Leibniz-Zentrum fuer Agrarlandschaftsforschung (ZALF) – Germania, Universidade de Coimbra – Portogallo, Università di Pisa – Italia, Université de Tunis El Manar – Tunisia, Geoponiko Panepistimion Athinon – Grecia, Univerzitet u Sarajevu – Bosnia ed Erzegovina, Universidade da Coruña – Spagna, Universidad Politécnica de Madrid – Spagna, E-Science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research (Lifewatch) – Spagna,
Narodne Lesnicke Centrum – Slovacchia, Ver de Terre Production – Francia, Venetian Cluster – Italia, Luke – Luonnonvarakeskus – Finlandia, FEUGA – Fundación Empresa Universidad Gallega – Spagna, CIHEAM Bari – Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei – Italia,
PEFC – Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes – Italia, Heliopolis University Association – Egitto, University of Cukurova – Turchia

Partner Associati: A Carqueixa – Spagna, Asociación Forestal de Galicia (AFG) – Spagna