17/04/2025
Ambiente
Ambiente,
Cultura

SCENTinel

SCENTinel Project

Cambiamenti Climatici e Patrimonio Olfattivo: l’urgente necessità di catturare e preservare i paesaggi olfattivi in un mondo in trasformazione.

 

Data inizio: Aprile 2024
Data fine: Aprile 2026
Durata: 36 mesi
Budget totale: € 428.200
Programma: CCH 2023 – Climate and Cultural Heritage –

 

OBIETTIVI

Il progetto SCENTinel si propone di sviluppare un sistema innovativo di monitoraggio urbano degli odori per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla qualità della vita e sul patrimonio culturale olfattivo.

L’obiettivo è riconoscere e preservare i paesaggi olfattivi come componente essenziale dell’identità culturale dei luoghi, favorendo al contempo la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso l’impiego di reti multisensoriali intelligenti, tecnologie digitali e strumenti di coinvolgimento sociale, il progetto punta a migliorare la resilienza delle città e a sostenere la pianificazione urbana con nuovi indicatori sensoriali.

 

IL PROGETTO

SCENTinel – Smart multi-sensor Networks for Urban Odour Monitoring è un progetto europeo finanziato nell’ambito della call JPI Climate/Belmont Forum, che affronta in modo pionieristico il tema della conservazione del patrimonio olfattivo nelle aree urbane, in relazione ai cambiamenti climatici.

Il progetto adotta un approccio multidisciplinare che integra scienza, tecnologia, arte e partecipazione civica per identificare, misurare e valorizzare gli odori presenti nello spazio urbano. Attraverso reti di sensori digitali, metodologie partecipative (citizen science) e analisi spaziali avanzate, SCENTINEL raccoglie dati sugli odori che caratterizzano i quartieri, i paesaggi e le esperienze quotidiane delle persone.

Gli odori vengono così trattati non solo come indicatori ambientali, ma come elementi culturali in grado di evocare memorie, emozioni e senso di appartenenza. Il progetto mira inoltre a produrre strumenti concreti per amministrazioni locali, urbanisti e comunità, contribuendo a una pianificazione urbana più sensibile, inclusiva e sostenibile.

 

PARTNERSHIP

Lead Partner: Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet (NTNU) – Department of Chemical Engineering – NTNU

Partner di progetto: Institute of Information Theory and Automation of the ASCR (Czech Republic), Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR-INO (Italy), Venetian Cluster (Italy)

Partner Associati: UCL (UK), University of Ljubljana (Slovenia), ZRC SAZU – Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (Slovenia), KU Leuven (Belgium)

 

Scopri di più sul progetto: https://jpi-climate.eu/project/scentinel/