05/06/2025
Sostenibilità
Enti pubblici,
Fondazioni,
No Profit

Pathways2Resilience – Second Call for Regions and Communities

Nome Bando

Pathways2Resilience – Second Call for Regions and Communities

Scadenza

20 agosto 2025 – ore 12:00 CET

Descrizione sintetica

Il programma europeo Pathways2Resilience (P2R), nell’ambito della Missione UE sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici, ha aperto la sua seconda call per selezionare 61 regioni e comunità europee. I beneficiari riceveranno fino a 210.000 euro e parteciperanno a un percorso di 18 mesi per sviluppare strategie di resilienza climatica, piani d’azione e investimenti, con il supporto di strumenti come il Regional Resilience Journey e l’Adaptation Investment Cycle.

A chi è rivolto

Possono candidarsi:

  • Autorità pubbliche a livello NUTS 1, 2, 3 o LAU;

  • Enti di diritto pubblico conformi alla Direttiva 2014/24/UE;

  • Organizzazioni private non profit e PMI come partner di consorzio.

I candidati devono appartenere a Stati membri dell’UE (comprese le regioni ultraperiferiche) o Paesi associati a Horizon Europe.

Finalità del bando

  • Sviluppare strategie e piani d’azione per la resilienza climatica;

  • Coinvolgere stakeholder e cittadini nella co-creazione dei percorsi di adattamento;

  • Migliorare la capacità di accesso a finanziamenti innovativi per l’adattamento;

  • Monitorare e valutare le capacità di resilienza attraverso il Resilience Maturity Curve.

Fondi disponibili

  • Budget totale: 12.810.000 euro;

  • Contributo massimo per progetto: 210.000 euro;

  • Durata del supporto: 18 mesi (gennaio 2026 – giugno 2027).

I pagamenti saranno effettuati in tre tranche: 30% all’inizio, 40% dopo il primo report e 30% al termine.

Scadenze e modalità

  • Apertura call: 15 maggio 2025;

  • Scadenza per la presentazione delle domande: 20 agosto 2025, ore 12:00 CET;

  • Notifica di eleggibilità: settembre 2025;

  • Notifica di assegnazione: novembre 2025;

  • Firma degli accordi di subgrant: dicembre 2025;

  • Inizio dei progetti: gennaio 2026.

Le candidature devono essere presentate in inglese tramite il portale ufficiale del programma.

Link al bando

Consulta il bando completo sul sito ufficiale di Pathways2Resilience

Supporto e consulenza

Hai un progetto in linea con le finalità dell’avviso?

Il team di Venetian Cluster è a tua disposizione per fornire consulenza personalizzata, assisterti nella valutazione dell’idoneità e accompagnarti nella predisposizione della candidatura.