Bando 4\2 INTERREG NEXT MED-Second call for proposal
Scadenza:15/04/2025 13.00 CET
Descrizione:
Il bando prevede 4 priorità e 2 filoni tematici:
-
Progetti di trasformazione verde: questi progetti rappresentano la parte principale del bando e devono essere concepiti con una significativa dimensione dimostrativa e pilota. L’obiettivo è sviluppare e testare congiuntamente approcci innovativi per accelerare la transizione verde e mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici, dimostrando il potenziale e l’impatto di soluzioni a basse emissioni di carbonio e rispettose del clima. I candidati dovrebbero considerare la possibilità di ampliare soluzioni già sviluppate, basandosi su risultati esistenti la cui efficacia è stata dimostrata nell’ambito di iniziative e progetti precedenti.
-
Progetti eco-giovani: il filone dedicato ai giovani mira a sostenere le loro iniziative per la transizione verde e a incoraggiarne la partecipazione diretta alla progettazione e all’attuazione dei progetti.
Partecipanti ammissibili:
In Italia enti con sede legale nelle seguenti regioni: Liguria; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna; Toscana; Lazio.
Un minimo di tre paesi ammissibili, includendo almeno un Paese Mediterraneo dell’UE (EUMC) e un Paese Partner Mediterraneo (MPC).
Non possono partecipare più di 2 organizzazioni per lo stesso paese.
Finanziamento:
83.711.958 euro in totale:
-
Progetti di trasformazione verde: contributo massimo applicabile € 3.500.000
-
Progetti eco-giovani: contributo massimo applicabile € 2.000.000
Il contributo dell’UE non può superare l’89% del totale dei costi ammissibili del progetto, mentre il cofinanziamento del progetto deve essere almeno dell’11% del totale dei costi ammissibili.
A un’organizzazione può essere assegnato fino a un massimo del 35% del totale dei costi ammissibili del progetto.
Per maggiori informazioni sul bando vi invitiamo a cliccare sul seguente link